ICHO Antonella Lombardo Librandi 2017


Bottiglia: 38 €

Bicchiere:

Denominazione: CIRO' CLASSICO SUPERIORE DOC

Cantina: Librandi

Annata: 2017

Vitigno: CALABRESE, GAGLIOPPO, NERELLO MASCALESE

Colore: Rosso

Alcool: 14%


Acidità: 

Affinamento:

Fruttato: 

Corpo: 

Dolcezza: 

Tannino: 

Punteggio: 

Caratteristiche speciali  Biodinamico

Abbinamento CarneCucina EtnicaPrimi di CarneSalumi e Formaggi


Nazione:  Italia

Regione:  Calabria

Zona:  BIANCO

Volume:  75 CL


Descrizione

Caratteristiche

Denominazione: Indicazione Geografica Tipica Rosso Calabria Produttore: Antonella Lombardo Vitigni: Gaglioppo, Nerello Mascalese, Calabrese Nero Zona di produzione: Bianco (Calabria – Costa dei Gelsomini) Altitudine terreni: 50 – 100 m slm Esposizione: sud est Tipologia terreni: argillosi, con marne calcaree di origine pliocenica Gestione Agronomica: senza utilizzo di diserbanti chimici e prodotti chimici di sintesi Concimi: sovescio naturale con leguminose e graminacee, talvolta, ammendanti organici Sistema di allevamento: Guyot doppio e alberello Densità ceppi per ettaro: 4.000 piante/Ha                                                                                              Produzione per ettaro: 50 qli/ha                                                                                                          Degustazione: vino dal colore rosso rubino, tendente al granato. Intense note fruttate, floreali e leggermente speziate accompagnate da sensazioni balsamiche ed ematiche. Pulito e fresco all’assaggio, trama ricca e succosa Grado alcolico: 13.5% vol Abbinamento gastronomico: ottimo per accompagnare pietanze a base di carne Temperatura di servizio: 14°C Produzione: 3800 bottiglie Consulenze: Dr. Agr. Stefano Dini in vigna, Dr. Agr. Emiliano Falsini in cantina Periodo di vendemmia: prima/seconda settimana di ottobre Vinificazione: dopo un’ accurata selezione delle uve, raccolte nelle ore più fresche della giornata al fine di preservarne gli aromi, le stesse, una volta diraspate, vengono sottoposte a lunga macerazione a contatto con le bucce e sottoposte a brevi rimontaggi quotidiani. Fermenta in acciaio con i naturali lieviti indigeni presenti sulle uve, a temperatura controllata. Leggera pressatura a fine fermentazione e affinamento sulle proprie fecce fini in tonneau e barriques per 15 mesi. Successivamente riposa in bottiglia per ulteriori 6 mesi Solfiti: inferiori a 100 mg/litro Vino non filtrato e non sottoposto a processi chimici e fisici di stabilizzazione